Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale

Esercitazione rischio sismico 10-11 Ottobre 2025

Si comunica che nei giorni 10/10 e 11/10 si terrà una Esercitazione sul rischio sismico in contemporanea in tutte le strutture pubbliche dell’Unione Bassa Est Parmense.

Data di Pubblicazione

07 ottobre 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

L’esercitazione della Protezione Civile sul rischio sismico è promossa da:

  • Unione Bassa Est Parmense – Comuni di Colorno, Sorbolo Mezzani e Torrile

Con il supporto e la partecipazione di:

  • Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Emilia-Romagna;
  • Comitato Provinciale degli Organismi di Volontariato di Protezione Civile di Parma;
  • Centrale Operativa 118 Emilia Ovest;
  • Polizia Locale UBEP;
  • ALMA – Colorno, Scuola Internazionale Di Cucina

COORDINAMENTO Geol. Stefano Castagnetti

Partecipano:

  • GCVPC COLORNO;
  • GVSEM;
  • ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI (ANA) - SEZIONE DI PARMA – GRUPPO DI SORBOLO;
  • GRUPPO VOLONTARI SOCCORSO ESONDAZIONE MEZZANI;
  • CROCE ROSSA ITALIANA (CRI) – COMITATO DI SORBOLO;
  • PUBBLICA ASSISTENZA COLORNO;
  • PROCIV TORRILE;
  • A.GE.PRO.;
  • ASSI.EME.;
  • ORGANIZZAZIONI ADERENTI AL COMITATO PROVINCIALE;
  • STRUTTURE SANITARIE;
  • PROVINCIA DI PARMA;
  • STRUTTURE SANITARIE ED ASSISTENZIALI;
  • STRUTTURE SCOLASTICHE;
  • FEDERGEV EMILIA-ROMAGNA;
  • UNITÀ VETERINARIA ASSISTENZA PUBBLICA;
  • EMILIAMBIENTE;
  • STAZIONE CARABINIERI COLORNO;
  • NIP (NUOVO INTERGRUPPO PARMA);
  • ROR (RESCUE OFF ROAD – LANGHIRANO);
  • FEDERGEV;
  • TRANSFEROIL SPA.

 Venerdì 10 ottobre 2025 ore 10.30

Attività: evacuazione coordinata ed in simultanea da eseguirsi in tutti gli edifici pubblici presenti sul territorio dell’Unione (Municipi, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie, case protette, centri diurni, biblioteche, strutture sanitarie), simulando l’accadimento di un evento sismico di significativa intensità.

Una volta sgomberate le strutture e radunate le persone nei punti di raccolta, si farà la verifica dei presenti, per poi rientrare negli edifici e riprendere le normali attività.
Oltre al personale saranno coinvolti anche i cittadini occasionalmente presenti all’interno delle strutture.
Le prove di evacuazione saranno condotte in autonomia dal personale preposto sotto la direzione dei rispettivi RSPP, qualora richiesto, assistite da Volontari delle Organizzazioni locali del Volontariato Sanitario e di Protezione Civile.


A seguito dell’evento simulato i Comuni potranno attivare i rispettivi COC (Centri Operativi Comunali) e dar corso ad attività di presidio operativo e territoriale (ex. Verifica agibilità degli edifici di proprietà comunale – percorsi di ricognizione da parte della Polizia Locale), prove di collegamento radio, ecc.
Allestimento dei gazebo di “IO NON RISCHIO – 365” con visita da parte delle scolaresche più ulteriori gazebo associazioni del territorio, Droni, gruppo cinofili, aib.

Sabato 11ottobre  dalle 10.00 attività aperta al pubblico

COLORNO – AREA FESTE E PARCO DUCALE

Ore 8.00-9.00: Montaggio PMA – Posto Medico Avanzato (ANPAS) e strutture.

Ore 9.00: Simulazione ricerca disperso nel Parco Ducale: cinofili, droni, recupero e soccorso PA presso PMA

Ore 10.00: 

Attività per pubblico:

  • Stand comitato provinciale Protezione Civile;
  • Gazebo Io Non Rischio 365;
  • Stand Gruppo Comunale Protezione Civile;
  • RCP e nozioni di primo soccorso aperta a tutti e visite popolazione (PA) utilizzo defibrillatore;
  • Simulatore terremoto con visori 3D esperienza immersiva;
  • Attività AIB;
  • Stand Cinofili;
  • Stand Droni;
  • Stand A.Ge.Pro;
  • Stand Sipem.

Ore 10.30: Attività di ricerca disperso con ragazzi disabili del progetto WE e scuola di autonomia del forese (volontari locali + Assi.Eme + Cinofili)
 

SORBOLO – VIA DEL DONATORE

Ore 8.00–9.00: Montaggio struttura di accoglienza popolazione (tende) gazebo Io non Rischio 365;

Ore 10.00: Accoglienza popolazione (figuranti GVSEM) e registrazione necessità (volontari locali + Assi.Eme+ gruppi cinofili Guastalla);

Ore 10.00: Attività per pubblico: lezione BLSD e visite popolazione (CRI Sorbolo).

TORRILE – S.POLO PARCHEGGIO TRA SS ASOLANA E PARCO GOMBIA – CIRCOLO IL PORTICO TORRILE, STRADA ALLENDE
Ore 10.00: 

  • GAZEBO IO NON RISCHIO 365;
  • Stand assistenza animali da affezione presso il Circolo il Portico di Torrile e presso il parcheggio tra SS Asolana e Parco Gombia a San Polo con ambulanze veterinarie e unità cinofile.

Ore 8.00 -11:30: Presso Az.Agr. di S. Andrea di Torrile

  • Simulazione evacuazione stalla con crollo parziale e spostamento animali;
  • Montaggio recinti emergenza FEDERGEV;
  • Droni: riprese e sorvoli

Soggetti coinvolti: Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione (RSPP) delle singole strutture, Vigili del Fuoco, Forze di Polizia Statali e Locali, Organizzazioni del Volontariato Sanitario e di Protezione Civile, AUSL, ASP, Istituti scolastici.

Obiettivi:

  • Testare le procedure di evacuazione delle singole strutture;
  • Sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di conoscere i corretti comportamenti da assumere in caso di emergenza sismica;
  • Promuovere la conoscenza dell’Unione tramite un’attività svolta in forma associata.


In allegato potete trovare la locandina dell'evento.

 

Ultima modifica: martedì, 07 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri