Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale

Dichiarazione di nascita in Comune

  • Servizio attivo

Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita. Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita e trasf

A chi è rivolto

Ai genitori che devono dichiarare il proprio figlio al Comune per la formazione dell'atto di nascita previo appuntamento telefonico al numero 0521/669630 o 0521/669627.

Se i genitori sono sposati, può recarsi in Ufficio a dichiarare la nascita del figlio solo il padre o solo la madre. (Nota bene: il modulo di attribuzione cognome deve essere compilato e firmato da entrambi i genitori).

Se i genitori non sono sposati è necessaria la presenza di entrambi al momento della dichiarazione di nascita.

Descrizione

Quando nasce un bambino l’evento deve essere denunciato all’ufficiale di stato civile per consentire che venga scritto l’atto di nascita.

Nell’atto di nascita vengono scritti, oltre ai dati di chi fa la denuncia, il Comune, il luogo, la data e l’ora della nascita, il sesso del bambino e il nome che gli viene dato.

Il nome del minore

Il nome del bambino deve rispettarne il sesso e può essere composto da un massimo di 3 elementi, eventualmente separati da virgola: qualora fosse utilizzata la virgola, il nome vero e proprio sarà quello che precede la virgola e sarà quello che sarà scritto nella carta d'identità e nei certificati (esempio: "Anna Sofia, Francesca", il nome sarà "Anna Sofia".

Non può essere il nome del padre, di un fratello o di una sorella viventi.

Non può essere assegnato un cognome come nome.

Non deve essere un nome ridicolo o vergognoso.

Il cognome del minore

L’utilizzo del cognome paterno

Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che impone il cognome paterno, si tratta di una consuetudine tramandata da tempo e confermata dalla lettura di alcune disposizioni legislative.

Secondo il regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile (art. 33, D.P.R. n. 396/2000) il figlio legittimato ha il cognome del padre.

Il Codice civile (art. 262 c.c.) sul cognome del figlio nato fuori del matrimonio, dice che assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto.

Se il riconoscimento viene effettuato nello stesso istante da entrambi i genitori il figlio assume il cognome del padre.

L’utilizzo del cognome materno

Prima della sentenza della Corte Costituzionale di seguito citata, si poteva dare il cognome materno in modo esclusivo ai figli nati fuori del matrimonio, mentre per quelli nati in costanza di matrimonio, c’è la presunzione di paternità del marito della madre.

Il figlio nato al di fuori del matrimonio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto.

Se la madre riconosce il figlio come suo prima del padre, gli potrà attribuire il cognome.

Vedi la sentenza della Corte Costituzionale sul cognome materno

Cognome e nome dei cittadini stranieri

La scelta del cognome e nome per i cittadini stranieri è regolata dalla legge del Paese di cui sono cittadini, e sono i genitori che dichiarano, sotto la loro responsabilità, che il cognome e nome prescelto sono conformi alla normativa vigente nel loro Paese.

Nel caso di errori, potranno rettificare il nome e/o il cognome con attestazione consolare successivamente.

Codice fiscale

Il rilasco del Codice Fiscale è di competenza di Agenzia delle Entrate, tuttavia al momento della dichiarazione di nascita in Comune, l'Ufficio di Stato Civile, se possibilitato, rilascia un certificato di attribuzione del Codice Fiscale ai nuovi nati, tramite collegamento diretto con l'Agenzia delle Entrate. Il tesserio verrà inviato entro 30 giorni da Agenzia delle Entrate all'indirizzo di residenza del nuovo nato.

In caso di dichiarazione di nascita presso l'Azienda Ospedaliera, è possibile recarsi successivamente in Comune e richiedere il certificato di attribuzione del Codice Fiscale, non appena l'atto di nascita verrà trasmesso dall'Ospedale all'Ufficio di Stato Civile.

.La cittadinanza del neonato

E' cittadino italiano il bambino nato anche da un solo genitore italiano.

Il figlio di cittadini stranieri non è italiano, pertanto sull'atto di nascita non verrà indicata la cittadinanza del minore ma solo quella dei genitori, e la cittadinanza verrà attribuita dall'autorità straniera e saranno i genitori a doversi attivare presso le proprie autorità al fine del riconoscimento della cittadinanza del figlio.

In anagrafe il bambino verrà riportato con cittadinanza "da definire", fino a quando non verrà documentata la cittadinanza straniera di appartenenza attraverso l'esibizione del passaporto rilasciato dall'autorità competente straniera.

Rilascio certificati

I certificati e gli estratti di nascita vengono rilasciati dall'Ufficio di Stato Civile e sono esenti dall'imposta di bollo.

Come fare

Dove ci si deve rivolgere

  •  presso la Direzione Sanitaria del centro ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dall'evento)
  •  presso il Comune ove è avvenuto il parto (entro 10 giorni dall'evento)
  •  presso il Comune di residenza dei genitori (entro 10 giorni dall'evento)
  •  presso il Comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dall'evento)
  •  presso il Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre se questa è residente in altro Comune; in questo caso l'iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel Comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dall'evento)
  •  presso il Comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun comune italiano (entro 10 giorni dall'evento)

In caso di dichiarazione di nascita presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Sorbolo Mezzani è necessario l'appuntamento telefonico contattando il numero 0521/669630 o 0521/669627.

Cosa serve

Documentazione necessaria

1) documento d'identità del dichiarante/i

2) attestazione di nascita (certificato di assistenza al parto) rilasciata dall'ostetrica o dalla struttura sanitaria dove è avvenuto il parto, o in alternativa la "constatazione di avvenuto parto" o una dichiarazione sostitutiva

3) procura speciale o atto pubblico, qualora la dichiarazione sia fatta da un procuratore

4) modulistica compilata e firmata dai genitori relativamente alla scelta del nome e del cognome del nuovo nato

Cosa si ottiene

La formazione dell'atto di nascita del minore e la possibilità di rilascio dei relativi certificati.

 

 

Tempi e scadenze

La denuncia di nascita deve essere fatta entro un massimo di 10 giorni al Comune di residenza o entro 3 giorni presso la Direzione sanitaria dove è avvenuto l'evento. 

Denuncia di nascita tardiva

Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre i termini previsti dalla legge (10 giorni), verrà comunque redatto un atto di nascita come precedentemente descritto, in cui dovranno essere inserite le ragioni del ritardo della dichiarazione stessa, e ne verrà data comunicazione alla Procura della Repubblica per l'adozione di eventuali sanzioni previste dall'art.566 del codice penale (occultamento di nonato).

Costi

Nessun costo.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici
Via del Donatore, 2, 43058 Sorbolo Mezzani PR, Italia
Sede Comunale di Sorbolo Mezzani

Casi particolari

  • bambino nato morto: la dichiarazione va fatta esclusivamente al Comune di nascita.
  • bambino nato vivo, ma morto prima della registrazione della nascita: la dichiarazione va fatta esclusivamente al Comune di nascita.
  • bambino nato in Italia da genitori stranieri residenti all'estero: la dichiarazione può essere fatta sia all'Ospedale sia al Comune di nascita. Il neonato non avrà diritto all'iscrizione anagrafica fino a quando almeno uno dei due genitori, non sarà iscritto in un Comune di residenza.

Argomenti
Ultima modifica: venerdì, 04 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri